Cucina vegana
e cucina macrobiotica
I corsi di cucina vegana e macrobiotica vengono strutturati su base teorica/pratica. gli argomenti trattati si basano sul concetto di equilibrio femminile e maschile (Yin e Yang) e subiscono variazioni a seconda del periodo dell’anno, in base alla stagionalità dei prodotti presenti in natura e non trattati chimicamente.
Il corso si svolge in due incontri, il primo è consigliato ma non propedeutico al secondo.
Contenuti del corso:
Primo incontro:
– Che cosa significa “mangiare sano” ed essere in salute. L’equilibrio acido -basico
– Lo yin e lo yang: costituzione fisica e condizione personale. Come equilibrarsi attraverso il cibo.
– Le zuppe e la loro importanza durante il pasto
– La teoria dei cinque elementi: quali caratteristiche fisiche e caratteriali abbiamo? Quali cibi ci danno energia e quali ce la tolgono?
– Utilizzo della teoria dei cinque elementi in cucina
Secondo incontro:
– I cereali: le loro proprietà e quali utilizzare nei diversi periodi dell’anno.
– I cereali dall’antipasto al dolce
– I legumi e loro proprietà. Come utilizzarli in cucina: una valida alternativa all’utilizzo delle proteine animali.
– Goloso formaggio: con quali alimenti possiamo sostituirlo?
– L’importanza dei semi: come preparare semplice e energici snack
……………………………………….
Date da definirsi.
…………………………………….