Il Nu Shu (da Shu che significa scrittura, e Nu che significa delle donne) nasce in Cina circa 2500 anni fa, e venne ideato dalle donne come scrittura segreta, per permettere all’oppresso mondo femminile di comunicare. Come avveniva ciò? Attraverso una serie di segni, il cui significato era sconosciuto al mondo maschile.
Fu inventato da donne.
Alle donne veniva negato il sistema dell’istruzione. Ai maschi veniva invece concesso di imparare a leggere e a scrivere; alle femmine – considerate esseri inferiori – ciò non era concesso. Così, le donne inventaro questa scrittura segreta, nella quale narravano, attraverso filastrocche o poesie, le loro sofferenze.
Esse furono in grado di creare un vero e proprio sistema di scrittura!
Che come tale trasferiva in segni ortografici la lingua orale.
Spesso questa “lingua” veniva ricamata su lenzuala o tovaglie, per comunicare frasi beneauguranti o messaggi affettuosi, rivolti ad altre donne.
Le donne venivano educate ad usare il Nu Shu fin da bambine. Nel 2001 era ancora viva l’ultima delle donne capaci di utilizzare il Nu Shu, che all’epoca aveva 86 anni. Parlò davanti alla cinepresa del regista Yang Yueqing. Ne emerse uno struggente documentario, in cui la donna racconta delle sofferenze che venivano narrata nella “lingua segreta”, attraverso poesie, filastrocche e canzoni.
Fu quando il regime comunista ammise anche le donne alla scuola, che venne soppresso il Nu Shu, per consentire l’apprendimento della sola lingua ufficiale cnese. Così, questo affascinante sistema di scittura, ricco di significati, venne dimenticato.
Fortunatamente, una trentina di anni fa si è dato il via a ricerche sul sistema di scrittura cinese, ed è emersa l’esistenza del Nu Shu. Per la prima volta, nel 1989. i mass-media occidentali parlarono della scoperta di una lingua segreta delle donne.
Sicuramente una storia interessante. Ma ancor di più lo è – dal punto di vista grafologico – il fatto che la scrittura del Nu Shu, era totalmente diverso dagli ideogrammi della lingua ufficiale cinese, ideata da uomini.
E’ interessante a questo punto porre l’attenzione sulla scrittura occidentale, nell’analisi della quale emergono segni distintivi tra uomini e donne, caratteristivhe peculiari che differenziano l’uno dall’altro.
Se sei interessato a conoscere la tua personalità attraverso la tua scrittura, o a frequentare un seminario di grafologia, contattami
Per informazioni sul corso di analisi grafologica, clicca qui