I segreti dello yin e dello yang
applicati all’alimentazione
La macrobiotica – “grande vita” – si basa sul Principio Unico, che dispone tutte le cose sulla base di due categorie antagoniste: lo Yin e lo Yang.
Questi, seppur antagonisti, sono in realtà complementari l’uno all’altro, come la donna e l’uomo, il giorno e la notte, la terra e il cielo. Dal punto di vista fisico, possiamo semplificare le cose dicendo che ciò che è ricco d’acqua è Yin, mentre ciò che contiene poca acqua o nulla si definisce Yang.
Ad esempio, la pesca, morbida e succosa. si definisce un frutto Yin, mentre la mela è senz’altro Yang. All’inizio mi era difficile capire questi principi, soprattutto quando poi mi è mi è stato spiegato che in realtà non esiste nulla di assolutamente Yin o di assolutamente Yang. Mi spiego meglio. Ho fatto l’esempio dell’anguria e della noce. Per il solo fatto di essere frutta vengono definite entrambe come alimenti Yin. Tuttavia, la noce, con il suo guscio e il secco gheriglio è senz’altro più Yang dell’anguria, che, più ricca d’acqua, è invece Yin.
Proviamo con un altro esempio: la donna è l’emblema del principio Yin. Però non tutte le donne saranno Yin allo stesso modo. La donna estremamente femminile, di corporatura esile e ben fatta, con capelli lunghi, un viso dolce, una voce delicata…è più Yin di una donna corpulenta, con una corporatura androgena, i tratti marcati, con forme poco femminili e con taglio dei capelli corti “a maschietto”, che sarà invece più Yang.
Viceversa ovviamente per gli uomini, che sono definiti Yang, ma non tutti lo sono allo stesso modo.
La forza Yin è portatrice di fenomeni quali: Freddo; dilatazione-espansione; leggerezza; forme ingrandite, alte (in senso verticale) La forza Yang, al contrario, è portatrice di fenomeni quali: calore; concentrazione; pesantezza; forme appiattite (basse ed orizzontali) La donna con forme morbide e spesso freddolosa è più Yin di una donna con una corporatura rassodata e che “ha sempre caldo”, anche in inverno.
Il colore
Anche il colore delle cose ne determina la forza Yang o Yin.
Classificare gli alimenti in base al colore è piuttosto facile: il colore davanti al quale avete la sensazione di calore è Yang; quello davanti al quale percepite una sensazione di freddo è invece Yin. Ad esempi, il rosso è Yang; il blu è Yin. Abbiamo detto che la frutta è Yin. In termini di colori, la ciliegia, seppur frutto e perciò stesso Yin, è comunque maggiormente Yang rispetto alla prugna blu/viola, che è invece Yin.
Penso sia ora facilmente intuibile che, se noi ci riteniamo, a livello di costituzione, persone Yin, dovremmo stare attenti a non esagerare con la frutta, anch’essa Yin. L’equilibrio infatti, come già detto, è dato dalle due forze contrapposte: Yin e Yang insieme, complementari. L’eccesso, in un senso o nell’altro, crea disfunzioni.
Di conseguenza, per equilibrare un eccesso Yin, la persona di questa costituzione dovrebbe alimentarsi di cibo maggiormente Yang, come il pesce o le uova se siete vegetariani, legumi e cereali se siete vegani, o carne se siete carnivori (la carne non è contemplata nell’alimentazione macrobiotica, in quanto lesiva dell’equilibrio acido/basico).
Al contrario, una persona di costituzione eccessivamente Yang, tendente all’irascibilità, con molta forza fisica, dovrebbe equilibrarsi aumentando il cibo Yin (come la frutta e la verdura), o mangiando meno carne e pesce.
Potete fare un esperimento su voi stessi. Se vi sentite Yang, provate a mangiare principalmente frutta: vedrete che a breve diventerete più freddolosi, ma anche più pacati, meno tendenti all’ira e alla perdita di controllo.
Tutto ciò che è Yin porta verso l’alto, verso il Cielo, aumentando la leggerezza e la spiritualità.
Sappiamo che d’estate si consiglia di aumentare i liquidi, e di alimentarsi con frutta e verdura fresche. Oltre ad idratarci ed aumentare le vitamine ed i sali minerali espulsi con la sudorazione, l’alimentarci con cibo Yin ci aiuta anche a tenere abbassata la temperatura corporea e a soffrire meno il caldo dell’estate, che, del resto, è una stagione Yang (ricordiamo che il sole è Yang).
Al contrario di quanto sopra riportato, i cibi di colore rosso e giallo sono Yang: la carne (e tutti i prodotti dell’emoglobina), il pesce, le uova, gli alimenti in generale ricchi di potassio (come le banane o i datteri secchi).
Quanto alle malattie, accenno solo brevemente, ma verrà approfondito in altra sede, che anch’esse si definiscono Yin o Yang. Chi ha una costituzione ed un’alimentazione Yin potrebbe ricadere in problemi fisici quali gonfiori addominali o debolezza cronica; chi è Yang potrebbe invece riscontrare problematiche quali febbre frequente, dolori acuti, reazioni esagerate agli stimoli esterni.
Questi ovviamente i disturbi più frequenti, senza scendere in malattie più gravi.
Ma, a titolo di esempio, un eccesso di cibo Yin non solo rende più deboli, inattivi, freddolosi… può anche far peggiorare le condizioni di chi già soffre di una malattia Yin (come la tubercolosi). Se una persona soffre di una malattia Yin potrebbe avere un gran desiderio di frutta: dare a questa persona della frutta creerebbe peggioramenti fisici, ma non soddisfare un suo desiderio sarebbe una sofferenza umana. Cosa fare? Se proprio dobbiamo, diamole quantomeno della frutta Yang, come ad esempio una mela.
Per prevenire disturbi o malattie, sarebbe opportuno compensare adeguatamente gli eccessi Yin o Yang, e mantenersi in equilibrio e salute.
Ma come capire se siamo veramente in salute? Una persona in perfetto equilibrio Yin/Yang dovrebbe ammalarsi di semplice influenza mediamente non più di una volta ogni 7 anni. Mangiamo per vivere, non viviamo per mangiare.
…………………………………………………………………………….
ISCRIVITI AL CORSO DI CUCINA MACROBIOTICA
CONTATTAMI 3408143244
……………………………………………………………………………..